Serramenti Milano con materiali misti

serramenti Milano

Altamente alla moda nella scelta dei serramenti Milano è l’utilizzo di materiali misti, il legno all’interno e alluminio all’esterno per combinare i punti di forza di ciascun materiale. Entrambi i profili sono assemblati in fabbrica per fornire resistenza eccellente, massimo isolamento ed estetica raffinata.

Sul lato frontale, l’alluminio offre telai fini e puliti che possono essere colorati e non temono il tempo. All’interno, la finestra di pino o quercia è accogliente e moderna, arricchita da una finitura naturale o colorata. Un’altra opzione: scegliere una finestra che combina alluminio all’esterno e PVC all’interno.

Alcuni produttori di serramenti Milano offrono anche finestre multi-materiale con, in mezzo alla finestra, un materiale con taglio termico per rinforzare l’isolamento: un nucleo in polimero e una struttura in PVC per la finestra. Sulla parte anteriore, il profilo in alluminio protegge la finestra dalle intemperie, mentre all’interno è possibile scegliere tra legno, PVC o alluminio.

Si può così adattare le finestre ai diversi ambienti della casa secondo i vincoli e lo stile di ciascuno: il PVC nel bagno o nel garage, l’alluminio nel soggiorno e il legno nelle camere, per esempio. L’estetica della facciata, rimane uniforme.

Alluminio, campione di colore

Alluminio grigio, PVC bianco e legno naturale, oggi, i serramenti Milano sono disponibili in una moltitudine di colori, qualunque sia il loro materiale. All’interno, sono l’effetto di cornici colorate che si fondono sullo sfondo o che, invece, giocano contrasti. All’esterno, il colore consente di personalizzare e migliorare la facciata. Il materiale campione del colore rimane l’alluminio.

Con esso le possibilità sono quasi infinite: più di 300 tonalità e effetti naturali termolaccati o colorati straordinario realismo con le loro venature irregolari. Per ulteriori personalizzazioni dei serramenti Milano, optare per la colorazione di una tonalità interna (bianca in generale) e un’altra esterna.

Tonalità dei serramenti: patinate o lucide?

La tendenza oggi per i serramenti Milano è nei toni minerali e metallici, di aspetto grezzo e industriale. Ad esempio, i colori “ruggine”, “ottone patinato” o “vecchio zinco”. Alluminio patinato, sabbiato, sabbiato o smerigliato: la finitura conferisce un tocco unico alle finestre. Può essere lucido, satinato o opaco in base alle preferenze.

Come per il PVC, può anche essere laccato dentro e fuori, in una variante di grigio opaco o grigio metallizzato o in tonalità “heritage”: blu bretone, verde mandorla, bordeaux, ecc. Come l’alluminio, sa anche come imitare il legno: un effetto ottenuto mediante l’applicazione a caldo di un film.

Naturalmente, la loro funzione di protezione antieffrazione è essenziale, ma il loro ruolo nell’isolamento termico della casa è anche: chiuso, minimizzano l’ingresso di caldo o freddo. Ma scegliamo anche le persiane per migliorare l’estetica della facciata.

I modelli oscillanti dei serramenti Milano in alluminio, più sottili di quelli in legno resistenti e che non richiedono manutenzione, offrono una gamma particolarmente ampia di colori e finiture. Piastrelle in pietra, sabbia o patinate, si fondono con l’arredamento. Rosso, blu o verde, danno un tocco affascinante alle facciate.

Serramenti Milano con accessori alla moda

Per una maggiore personalità, i serramenti Milano vengono accessoriati. I piccoli boschi portano loro il fascino retrò delle finiture tradizionali, senza i vincoli di manutenzione. Queste aste sottili integrate tra le due finestre sono disponibili in diversi spessori, materiali (alluminio, legno, PVC ma anche ottone o piombo), stili (diritti o stampati) e colori, per abbinare i profili o disallineamenti in base all’effetto desiderato. Ognuno di scegliere il loro numero e la loro disposizione.